Il divertimento non manca
Ogni villaggio in Cina ha almeno un bar karaoke, in ogni paese c’è almeno una discoteca e le grandi città offrono un mix di tutti gli aspetti della vita notturna cinese. A Hong Kong troverà il più alto cocktail bar del mondo, a Shanghai ci sono numerosi jazz bar e discoteche alla moda e Pechino è famosa per i suoi spettacoli di opera. Per farla breve, in Cina potrà sempre fare festa come più le piace, ovunque si trovi.
Hong Kong, drink con vista
Gli hotel di Hong Kong generalmente adibiscono il loro ultimo piano a cocktail bar, con straordinarie vedute sulla città. Tutto questo diventa ancora più incredibile quando cala il sole e si accendono le luci della città. Ogni albergo è leggermente diverso dall’altro. L’M Bar del Mandarin Oriental, pur trovandosi “soltanto” al 25° piano, offre cocktail così deliziosi – con ingredienti esclusivi come burro al rum fatto in casa, noce moscata e cannella – da far sembrare ancora più spettacolare la vista su Victoria Harbour. L’OZONE, al 118° piano del Ritz-Carlton, è il bar più alto del mondo e nelle notti limpide regala una vista mozzafiato. Ma anche a livello del mare non mancano bar eccezionali in cui gustare un drink con vista. A bordo dell’Aqua Luna, una giunca dalle vele rosse, potrà navigare tra le acque del porto sorseggiando un drink.
Hangzhou e Guilin, spettacoli sull'acqua
La capacità dei cinesi di realizzare spettacoli straordinari è stata ampiamente dimostrata con le cerimonie dei Giochi Olimpici del 2004 e del 2008. Il genio che ha dato vita a queste performance è il regista Zhang Yimou, famoso per la serie di spettacoli “Impression”, ambientati in scenari naturali. A sud, nella città di Yangshuo, ogni giorno si svolge un suo spettacolo sull’acqua in cui 600 attori con alle spalle 12 montagne carsiche rappresentano la vita e la relazione dei pescatori e delle minoranze etniche con la natura. Un altro spettacolo di fama nazionale opera di Zhang si svolge ogni sera a Hangzhou: centinaia di attori navigano, danzano e suonano le percussioni sul Lago dell’Ovest, raccontando la storia, i miti e la cultura della città.
Shanghai e i caffé francesi
Il quartiere Xintiandi di Shanghai è composto da edifici in stile shikumen risalenti a un secolo e mezzo fa, con mattoni grigi, tegole nere e piccoli cortili. Per dar vita a un quartiere alla moda, le antiche case sono state restaurate e trasformate in gallerie d'arte, boutique, bar, caffé e ristoranti. Questa zona è diventata così accogliente da essere stata soprannominata il salotto di Shanghai. Xintiandi, esclusivamente pedonale, prende vita soprattutto la sera, quando i bar si riempiono e si sente la musica risuonare nelle piazze e nelle vie.
*I prezzi mostrati fanno riferimento a un adulto. Tutti gli importi sono indicati in EUR. Tasse e supplementi sono inclusi. Non si applica alcun costo di prenotazione. I prezzi indicati possono variare in base alle tariffe disponibili.
Le informazioni sulle previsioni del tempo sono fornite da World Weather Online. Air France-KLM non è da ritenersi responsabile per l’attendibilità di questi dati.