La scalata dell’Etna
Già dall’aereo è impossibile non notare il maestoso profilo del vulcano. Proprio alle spalle della città di Catania, l’Etna sorge sulle verdi pendici della Sicilia, dominando il paesaggio circostante. Imponente e al tempo stesso affascinante, il vulcano merita sicuramente una visita da vicino. E si può fare! La sua visita al vulcano attivo più alto d’Europa si trasformerà in un’esperienza indimenticabile.
Vulcano attivo
La cima dell’Etna si presenta innevata fino a primavera inoltrata e d’inverno è persino possibile sciare sulle pendici del vulcano. Cosa che le farà quasi dimenticare di trovarsi su un vulcano attivo, dalla cui cima zampilla costantemente lava. L’ultima eruzione è avvenuta nel 2009. Allora la lava ha lasciato tracce impressionanti, tanto che in alcuni punti è arrivata persino alle strade d’accesso. La visita non comporta grandi pericoli, dato che l’Etna è attentamente tenuto sotto controllo. E siamo onesti, l’Etna non può mancare nella sua lista delle cose da vedere.
In funivia, autobus oppure a piedi
A 1.800 metri è possibile prendere la funivia fino a raggiungere le zone sottostanti la cima del vulcano. A quel punto gli autobus 4x4 accompagnati da una guida conducono al cratere sommitale. Ma la vera esperienza mozzafiato è raggiungere la cima a piedi, con o senza la guida. Lungo il tragitto la natura continuerà a stupirla. Mentre le pendici inferiori del vulcano presentano ampie aree verdi popolate da farfalle, le zone più alte offrono un affascinante paesaggio lunare composto da pietre rosse e nere. Lì la vecchia lava scricchiola sotto i suoi piedi. Molte agenzie di Catania offrono una visita guidata all’alba e al tramonto per un’esperienza ancora più unica.
Crateri fumanti
Sono diversi i luoghi che ricordano l’attività del vulcano, talvolta si percepisce il calore proveniente dalla terra oppure il vapore che fuoriesce dai crateri piccoli. Una volta raggiunto il cratere maggiore, a circa 2.900 metri di altezza, i visitatori saranno ricompensati da una splendida vista, costituita da Catania, il Mar Ionio in lontananza e il parco dell’Etna attorno al monte. Il versante nord-orientale del vulcano si presenta più verdeggiante con zone boscose e persino coltivazioni a vite, che beneficiano del fertile terreno vulcanico e vengono trasformate nel rinomato vino Etna DOC.
Scopra altre destinazioni in Europa
*I prezzi mostrati fanno riferimento a un adulto. Tutti gli importi sono indicati in EUR. Tasse e supplementi sono inclusi. Non si applica alcun costo di prenotazione. I prezzi indicati possono variare in base alle tariffe disponibili.
Le informazioni sulle previsioni del tempo sono fornite da World Weather Online. Air France-KLM non è da ritenersi responsabile per l’attendibilità di questi dati.