Riforestazione
Che cos'è la riforestazione?
Le foreste sono andate perdute a causa di attività umane o di disastri naturali. La riforestazione ci regala nuovi alberi. Questi alberi assorbono l'anidride carbonica. Anche se sembra banale, non si tratta soltanto di piantare alberi. Ad esempio, è necessario conoscere le specie arboree e il clima locale. Inoltre, gli alberi devono essere protetti e avere un lungo periodo di tempo per crescere. Ecco perché abbiamo selezionato 3 diversi progetti certificati.
Perché le foreste sono importanti
Le foreste sono i polmoni del nostro pianeta. Le piante e gli alberi puliscono l'aria assorbendo l'anidride carbonica e trasformandola in ossigeno. Ma a causa di attività umane come la combustione di combustibili fossili e la deforestazione, il livello di anidride carbonica nell'aria è più alto di quanto la natura possa gestire. Anche nell'aviazione utilizziamo un combustibile fossile: il cherosene. Quando bruciamo il cherosene, esso produce anidride carbonica.
Che cos'è la CO₂?
L'anidride carbonica (CO₂) è un gas prodotto anch'esso in natura; è cibo per le piante. Ma quando c'è troppa CO₂ nell'atmosfera, la Terra intrappola tutto il calore. Questo è ciò che porta al riscaldamento globale.
Progetti di riforestazione
Dal 2017 sosteniamo un progetto di riforestazione a Panama. Nel 2022 abbiamo aggiunto al nostro portfolio 2 progetti in Uganda e in Colombia. Poiché la riforestazione è molto più che piantare alberi, i nostri progetti selezionati:
- Certificazioni Gold Standard e Forest Stewardship Council
- Sostenere la creazione di posti di lavoro per la popolazione locale e lo sviluppo della comunità
Contribuiscono agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite
Gold Standard è stata istituita nel 2003 dal WWF e da altre ONG internazionali per garantire che i progetti volti alla riduzione delle emissioni di carbonio presentino il più alto livello di integrità ambientale e contribuiscano allo sviluppo sostenibile.
Tutti i nostri progetti selezionati sono certificati Gold Standard.
Il Forest Stewardship Council® (FSC) è un marchio di qualità internazionale e indipendente, nonché il più noto marchio di gestione forestale responsabile a livello mondiale. Per ottenere la certificazione per una foresta, FSC ha elaborato dei criteri da seguire basati sui 10 principi di FSC. Da questi principi sono derivati 70 criteri universali.
Tutti i nostri progetti selezionati sono certificati FSC.
Crediti di carbonio
Un credito di carbonio è una certificazione rilasciata per ogni tonnellata di emissioni di carbonio che un progetto verificato ha assorbito, ridotto o immagazzinato. Quando acquistiamo un credito di carbonio, sosteniamo il progetto di riforestazione e compensiamo 1 tonnellata delle nostre emissioni di CO₂.
In qualità di passeggero, può sostenere la nostra compensazione di carbonio aggiungendo la riforestazione alla sua prenotazione. Il prezzo del suo contributo si basa sulla stima delle emissioni di CO₂ per persona del suo volo. Con questo contributo, non acquistiamo alberi ma crediti di carbonio. Acquistiamo crediti di carbonio da FORLIANCE.
L’impatto ambientale del suo volo
Quando prenota un volo con KLM, le offriamo la possibilità di compensare parte delle emissioni di CO₂ stimate del suo volo. Come? Contribuendo al progetto di riforestazione da noi selezionato. Il prezzo del suo contributo viene calcolato in base a diversi fattori che influenzano la quantità di emissioni di CO₂ del suo volo, come il tipo di aereo, la distanza e il fattore di carico storico.
Come calcolare le emissioni di carbonio
Ogni anno la filiale francese dell'organizzazione di contabilità KPMG sottopone KLM a una revisione per verificare se i metodi di calcolo di KLM sono conformi ai metodi descritti di seguito e sono in linea con i principi definiti dalle linee guida internazionali. L'ambito della revisione è disponibile nella relazione della revisione di KPMG.
I nostri ultimi metodi e il rapporto di revisione:
Controlli la quantità di emissioni di CO₂ prevista per il suo volo nella sezione Il Mio Viaggio o quando prenota un volo.
Il suo contributo
Durante la prenotazione, nella stessa pagina in cui sceglie il posto o aggiunge il bagaglio, può aggiungere la compensazione di CO₂ alla prenotazione. È possibile farlo anche in un secondo momento nella sezione Il Mio Viaggio.
Vuole fare di più?
Aumentare la sostenibilità del nostro settore è una nostra responsabilità. Ci sono piccoli modi per contribuire. Può contribuire a un’alternativa più sostenibile al nostro normale carburante: il carburante sostenibile per l’aviazione (SAF). In alternativa, può fare una piccola differenza mettendo in valigia un bagaglio leggero o scegliendo altre opzioni di trasporto, come ad esempio prendere il treno anziché un volo in coincidenza.
Domande frequenti
Perché abbiamo già aggiunto l’1% di carburante sostenibile per l'aviazione (SAF) al prezzo dei biglietti. Investiamo in SAF perché può ridurre direttamente le nostre emissioni di CO₂. In KLM vogliamo ridurre il più possibile la nostra impronta di carbonio. La riforestazione è solo una compensazione; il volo emette comunque la stessa quantità di CO₂. Tuttavia, non c'è abbastanza SAF disponibile per tutti i nostri voli. Pertanto, la riforestazione è ancora una buona opzione, ma scegliamo di stimolare la produzione e l'uso di SAF.
Perché sosteniamo progetti in aree che storicamente hanno sofferto di una rapida deforestazione e dove i lavori di ripristino non aiutano solo a ripristinare l'ecosistema. Questi progetti proteggono e migliorano la biodiversità e offrono opportunità di lavoro alle comunità rurali. Inoltre, la CO₂ viene assorbita più velocemente nelle aree tropicali che nei Paesi Bassi.
La riforestazione è l'atto di ripristino delle foreste che sono state precedentemente impoverite. L’afforestazione è la creazione di una foresta in un'area priva di foreste. La conservazione implica preservare e proteggere le foreste esistenti. KLM investe nella riforestazione, riportando le foreste nelle regioni in cui sono state eliminate.
No, le emissioni nette zero dovrebbero essere ottenute riducendo il più possibile le emissioni e utilizzando solo compensazioni per le emissioni rimanenti che non possono essere ulteriormente ridotte. La riforestazione aiuta a bilanciare le emissioni di carbonio e l'assorbimento di carbonio da parte degli alberi nei progetti. Il progetto sostiene il raggiungimento dell'obiettivo finale: emissioni nette zero nel 2050. Ma l'obiettivo dovrebbe essere quello di ridurre il più possibile le emissioni.