La Sustainable Flight Challenge (Sfida del volo sostenibile)
Soluzioni più sostenibili
Attualmente il trasporto aereo non è sostenibile. La Sustainable Flight Challenge aiuta noi e altre compagnie aeree a sviluppare nuove idee per soluzioni sostenibili. Tutte le compagnie aeree condividono le loro idee e soluzioni, tutti imparano gli uni dagli altri.
Se possibile, implementiamo queste iniziative e/o soluzioni dopo la sfida. La compagnia aerea che implementa il maggior numero di idee della Sustainable Flight Challenge vince un premio.
Nuove idee
Oltre alle idee di successo dell'ultima sfida, abbiamo sviluppato nuove idee per la sfida di quest'anno. Ecco 2 delle nostre nuove iniziative:
- Il nostro fornitore di carburante ha migliorato il nostro Carburante Sostenibile per l’Aviazione (SAF, un'alternativa più sostenibile al carburante che usiamo per i nostri aerei: il cherosene), per risparmiare più emissioni di CO₂.
- Proviamo diversi pasti a bordo per ridurre l'impatto della nostra catena alimentare.
Impegno per la sostenibilità
Le iniziative della Sustainable Flight Challenge non sono le uniche che utilizziamo per aumentare la sostenibilità. Aggiungiamo l'1% di Carburante sostenibile per l’aviazione al sistema di rifornimento dell'aeroporto di Amsterdam Schiphol per tutti i voli in partenza da lì, e investiamo nel rinnovo della flotta, nel riciclaggio, nella riduzione dell’inquinamento acustico, ecc.
- La sfida è incentrata sulla sostenibilità ambientale.
- Ci sono 3 categorie di distanza: corto raggio (meno di 1500 km), medio raggio (1500-3000 km) e lungo raggio (5000-10.000 km). I partecipanti devono effettuare un viaggio di andata e ritorno; anche il cosiddetto turn-around a destinazione fa parte del punteggio finale.
- Le compagnie aeree scelgono 1 volo di andata e ritorno per categoria su una rotta esistente.
- La sfida inizia quando l'aereo viene portato al gate e preparato per il volo. La sfida si conclude per KLM all'aeroporto di Amsterdam Schiphol. La sfida non riguarda solo il volo, ma anche le soluzioni sostenibili prima della partenza.
- Le misurazioni saranno confrontate con quelle delle altre compagnie aeree partecipanti.
- I premi per la "Maggiore riduzione di CO₂" saranno misurati rispetto alla serie di voli di riferimento di ciascuna compagnia aerea con lo stesso tipo di aeromobile nella stessa fascia di distanza.
- Le compagnie aeree partecipanti possono scegliere di compensare le emissioni di CO₂ residue dei voli scelti.
- I partecipanti alla sfida saranno giudicati in tutte le categorie.
- Le compagnie aeree partecipanti si impegnano a condividere tutte le soluzioni, i dati e le esperienze innovative.
Nel 2023, 22 compagnie aeree parteciperanno alla Sustainable Flight Challenge. Oltre ai membri di SkyTeam, partecipano alla Challenge anche i partner e le società affiliate.
Ci sono 2 categorie principali di premi: Premi per l'impatto del volo e Premi per il contributo alla sfida. Una giuria seleziona 1 vincitore tra 5 finalisti.
Premi Impatto del Volo
- Massima riduzione di CO₂
- Emissioni di CO₂ più basse
- Le più basse emissioni di CO₂ nelle operazioni a terra
- Migliore gestione dei rifiuti a bordo (riciclaggio)
Premi per il contributo alla sfida
- Migliore Innovazione
- Miglior Adozione
- Migliore Collaborazione
Employee Sustainability Challenge (Sfida di sostenibilità per i dipendenti)
I nostri dipendenti sono coinvolti nei voli che partecipano alla Sustainable Flight Challenge. I dipendenti hanno condiviso le loro idee per la sfida durante l'Employee Sustainability Challenge. Sono state condivise circa 130 idee.
Condividere la conoscenza
Dopo la sfida, tutte le compagnie aeree partecipanti possono condividere le loro conoscenze ed esperienze durante un evento e su una piattaforma online. I partecipanti possono partecipare a workshop sul riciclaggio, sulle rotte di volo ottimali e molto altro ancora. In questa giornata verranno consegnati i premi.
Che cos'è SkyTeam?
KLM fa parte di SkyTeam, una rete globale di 20 compagnie aeree che collaborano per offrire a milioni di passeggeri la migliore esperienza di viaggio. Il nostro obiettivo è quello di sfidare noi stessi, gli altri e il settore per innovare. Vogliamo un futuro sostenibile per l'aviazione, e l'innovazione fa parte di questo obiettivo. L'innovazione ci aiuterà a passare dal volare di più al volare meglio.