Il centro barocco di Catania

Palermo è soprannominata la città aristocratica dell’isola, Catania offre invece un volto più popolare e autentico. Qui è possibile sentire il fermento della vera Sicilia, nei vivaci e coloratissimi mercati, fra i palazzi in stile barocco e le rovine greche o romane. Catania ha un’anima percettibile, che la rende una delle città più accoglienti d’Italia.

Un anfiteatro romano come parete lateraleUn anfiteatro romano come parete laterale

101 chiese e palazzi in stile barocco

Le chiese (oltre 90!) rappresentano il lascito più visibile di Catania, edificate in gran parte dopo il catastrofico 1693, anno in cui la città fu rasa al suolo da un devastante terremoto. Il centro storico con oltre 2.000 anni di storia fu ricostruito mattone dopo mattone. Per questo motivo molti palazzi, teatri e viali risalgono al XVII e XVIII secolo. Fra tanto splendore barocco, alcune rovine greco-romane ricordano che la città ha un passato ancora più antico. E i resti dell’architettura bizantina, araba e normanna dimostrano che la Sicilia ha sempre rivestito un ruolo di importante crocevia per i popoli di navigatori.

La Cattedrale di Sant’AgataLa Cattedrale di Sant’Agata

Piazza del Duomo

Vivace fulcro della città è la Piazza del Duomo. Al centro di questa vitale piazza si erge una fontana sovrastata da una statua raffigurante un piccolo elefante nero. Secondo la leggenda, l’animale rimase pietrificato dalla lava dell’Etna. Sulla stessa piazza si trova inoltre l’attrazione più importante di Catania, ovvero il Duomo di Sant’Agata. L’elegante cattedrale del XVIII secolo presenta una facciata in pietra bianca e grigia, fornendo uno splendido contrasto con il cielo azzurro della Sicilia. La cattedrale è stata edificata in memoria di Sant’Agata, nota martire della religione cattolica, che nacque a Catania.

Ricci di mare nella PiscariaRicci di mare nella Piscaria

Il vecchio mercato del pesce

L’essenza di questa città di mare si trova nella fantastica Piscaria, il mercato del pesce vicino a Piazza del Duomo. L’attrazione principale sono le sue scintillanti bancarelle cariche di sardine, pesci spada e frutti di mare come scampi e vongole. I prezzi risuonano a gran voce nel melodioso accento catanese; i clienti potranno avere un assaggio dell’autentica vita locale. Attorno al mercato del pesce, vi sono bancarelle con altri prodotti come olive, formaggi, frutta e verdura.

Via Etnea, viale dei negoziVia Etnea, viale dei negozi

La Via Etnea

La Via Etnea si snoda dalla Piazza del Duomo fino ai piedi dell’Etna. Si tratta del viale più illustre della città, costeggiato da palazzi signorili risalenti al XVIII secolo. Non è soltanto la strada commerciale più grande di Catania, che espone molte delle famose marche italiane, ma anche il luogo più bello per ammirare il vulcano. Sull’orizzonte si staglia continuamente l’imponente ombra dell’Etna! Passeggiando lungo la Via Etnea, si giunge nei pressi di graziosi parchi come il Giardino Bellini e piazze monumentali perfette per una pausa accompagnata da un espresso.

Condividere: