I 3 percorsi vinicoli più belli della Sardegna

Parta alla scoperta degli eccellenti vini sardi! Grazie all’influenza di spagnoli, bizantini e mori, nel corso di 3.000 anni i vini prodotti su questa soleggiata isola del Mediterraneo hanno sviluppato un proprio carattere. Lo scopra di persona in uno di questi percorsi, lungo vitigni di diverse qualità (rosso, bianco e vino da dessert) e in 3 splendide zone, completate da suggerimenti per degustazioni, cene e pernottamenti.

Uve Cannonau a NuoroUve Cannonau a Nuoro

Percorso vinicolo 1: La Strada del Vino Cannonau

L’uva rossa più pregiata della Sardegna è la varietà Cannonau, presumibilmente originaria della Spagna. Il suolo granitico e il clima della Sardegna producono un vino rosso intenso e fruttato, con una percentuale alcolica straordinaria. Nella provincia di Nuoro si coltivano i migliori Cannonau, ad esempio nella Cantina Gostolai di Oliena. Si consiglia un pranzo nel Ristorantino Masiloghi, una degustazione presso La Rossa Enoteca di Mamoiada e un pernottamento fra i vigneti nell’artistico hotel Su Gologone.

I terreni della TrexentaI terreni della Trexenta

Percorso vinicolo 2: La Strada dei Vini di Cagliari

Il Nuragus è il vino bianco più rappresentativo della Sardegna che prende il nome dalle nuraghe, le famose torri di pietra risalenti all’età del bronzo disseminate per tutta l’isola. Nella provincia di Cagliari si coltiva il vitigno Nuragus fino ad ottenere un vino bianco fresco dall’aroma fruttato. Si consiglia di fermarsi nell’azienda vinicola Cantina Trexenta di Senorbì, oltre che nei paesini di Monserrato, Serdiana e Dolianova. La città di Cagliari offre numerosi wine bar, come l’Inu e l’Antica Cagliari, oltre a ristoranti di pesce e graziosi hotel come il Maison Miramare.

Le migliori uve Malvasia provengono da BosaLe migliori uve Malvasia provengono da Bosa

Percorso vinicolo 3: La Strada della Malvasia di Bosa

L’uva bianca Malvasia è la base del Malvasia di Bosa, uno dei vini sardi da dessert più raffinati, dal colore dorato e dall’aroma dolce e intenso. Quest’uva predilige l’indocile terreno basaltico della regione vinicola della Planargia, sulla costa occidentale. Da Bosa il percorso si snoda lungo meravigliosi borghi come Tinnura, Flussio e Modolo, circondati da vigneti che si estendono fino all’orizzonte. Visiti Zarelli Vini a Magomadas, dove dalla Malvasia si producono anche grappa, licoro e spumante. E se desidera pernottare nelle vicinanze, Villa Asfodeli a Tresnuraghes è uno splendido hotel di lusso.

Condividere: