Christuskirche: nel cuore di Windhoek

La Christuskirche è uno dei resti più appariscenti del periodo in cui la Germania governava la Namibia. Questa chiesa impressionante si trova nel cuore della città di Windhoek. Fermandosi per un momento ad ammirare le vetrate colorate e gli elementi in stile Art Nouveau è facile dimenticarsi di essere nel profondo sud del continente africano.

Stile Art NouveauStile Art Nouveau

Spettacolare all’interno e all’esterno

Non solo l’esterno, ma anche gli interni della Christuskirche meritano sicuramente una visita. Gli elementi caratteristici sono le vetrate colorate, uno splendido esempio di Jugendstil, il più amato tra gli stili architettonici dell’inizio del XX secolo, caratterizzato da ornamenti floreali stilizzati, piante e motivi geometrici. Costruita per commemorare la fine della guerra tra i tedeschi e le popolazioni indigene della Namibia, la chiesa è anche un monumento alle vittime (tedesche) cadute in battaglia: i nomi sono incisi nelle placche di bronzo sulle pareti.

Una tribù proveniente da est di WindhoekUna tribù proveniente da est di Windhoek

Tempi difficili per le tribù coloniali

L’epoca coloniale è stato un periodo buio, specialmente per la popolazione indigena dell’Africa sudoccidentale tedesca. Decine di migliaia di persone, appartenenti soprattutto alle tribù Herero e Nama, sono state uccise tra il 1904 e il 1908. Questo capitolo sanguinoso della storia è stato riconosciuto successivamente come il primo genocidio del XX secolo. La Christuskirche, situata al centro della città, non è solo un luogo di pace, ma mantiene viva la memoria di questo periodo storico. Una delle 3 campane di bronzo della chiesa riporta la scritta "Friede auf Erden" (pace sulla Terra).

La Kaiserliche RealschuleLa Kaiserliche Realschule

Altre influenze coloniali a Windhoek

Nei dintorni della Christuskirche si possono ammirare altri edifici risalenti al periodo coloniale tedesco, come la scuola Kaiserliche Realschule, costruita nel 1909. Questo edificio ospitava una scuola per bambini europei. I bambini non erano abituati all’afa africana, per cui l’edificio disponeva di una torre che fungeva da condizionatore: il tetto aveva diversi buchi che permettevano la circolazione dell’aria fresca. Nelle immediate vicinanze, nella Independence Avenue, si trovano altri 3 edifici risalenti al periodo coloniale progettati dallo stesso architetto. Il più interessante è l’edificio Erkrath, che una volta ospitava residenze e aziende.

Condividere:

Articoli correlati

Windhoek, Namibia

Prenotare un volo