Shopping nel Quartiere dei Gioiellieri

Il Quartiere dei Gioiellieri è il luogo ideale per trovare il regalo perfetto o un bel souvenir: dalle classiche fedi nuziali ai braccialetti alla moda in oro o argento e altri oggetti scintillanti. Per generazioni, gli orefici di questo quartiere hanno realizzato i gioielli artigianali più preziosi dell’Inghilterra. E poi, più ci si avvicina alle origini, più si abbassano i prezzi.

Arte E Cultura

Una passeggiata nella storia

Nella confusione della città si nasconde un’oasi verde: St. Paul’s Square. La piazza alberata è una delle destinazioni preferite per fare un picnic o rilassarsi al fresco di un patio e osservare la gente che compra. La principale attrazione della piazza è la chiesa di St. Paul, soprannominata la ‘Chiesa dei Gioiellieri’, costruita nel 1779. Se ha fame troverà tutte le opzioni culinarie che desidera nella piazza e nelle vie circostanti: un ‘bangers and mash’ (salsicce con purè di patate) in un tipico pub britannico o un curry speziato al ristorante indiano. Il Museo del Quartiere dei Gioiellieri, in Vyse Street, è senza dubbio uno dei luoghi più tipici della zona. Un tempo questo era il negozio dell’orefice Smith & Pepper, finché i proprietari non decisero di ritirarsi nel 1981. Molto semplicemente uscirono, chiusero la porta e lasciarono i loro strumenti sparpagliati sul banco da lavoro. La loro eredità è stata trasformata in un museo straordinario, che racconta la storia del quartiere attraverso presentazioni e artefatti autentici.

Una mossa intelligente

Nel XVII e XVIII secolo le fucine facevano grandi affari: bottoni, tappi, fibbie, spille e giochi di latta, tutto veniva prodotto qui. Nel 1780 nel quartiere vi erano 26 orafi, che riuscirono ad affermarsi con una mossa strategica: nel 1845 un gruppo di rappresentanti si recò a Buckingham Palace con un set di gioielli per convincere la regina Vittoria delle loro abilità di artigiani. E ottennero grande successo, tanto che il Quartiere dei Gioiellieri divenne il maggiore fornitore di gioielli dell’Impero britannico. Verso la fine del XIX secolo la città contava oltre 700 laboratori. Ancora oggi il 40% dei gioielli britannici viene prodotto a Birmingham.

Condividere:

Articoli correlati